HOME
A spasso con la Zdåura
Calendario passeggiate spettacolo con la zdåura seguitemi
Venite a scoprire una Bologna ricca di storie, aneddoti e segreti, raccontati passeggiando sotto i portici con la zdåura.
Come fare? Facile…basta prenotare!
Ogni passeggiata ha il suo appuntamento con il gruppo, in un luogo preciso e in un’ora stabilita, e poi si parte a scarpinare!
Ogni passeggiata ha il suo appuntamento con il gruppo, in un luogo preciso e in un’ora stabilita, e poi si parte a scarpinare!
Le passeggiate spettacolo con la Zdaura
(Ar) zdåure ed altri demoni
Divertente spettacolo itinerante a zonzo per il centro accompagnati dall’esuberante arzdåura di Bologna, per tutti da sempre Zdåura Onorina.
Da via d’Azeglio a piazza Santo Stefano, dall’Archiginnasio alla Torre degli Asinelli, scopriremo cosa si nasconde dietro le strane maschere che vediamo sui palazzi del centro, e quali sono i segreti dei nostri simboli più cari. Sono nati prima i demoni e le streghe o gli esorcisti?
La biblioteca dell’Archiginnasio conserva una delle 4 copie esistenti della prima edizione del “Compendio dell’arte essoterica” datata 1576, scritta del “padre dell’arte di esorcizzare” Girolamo Menghi che ha trascorso gran parte della sua vita a Bologna e che naturalmente l’ineguagliabile Zdåura ha conosciuto perché lei c’era, e che vi promette “non guarderete mai più Bulaggna con gli stessi occhi!”
Attori: Maurizia Cocchi, Luca Comastri
Autori e Regia: Giorgio Brescianini e Maurizia Cocchi
Ringraziamenti: Bologna Magica – Valentino Orsini, Mille Cuori Rossoblù
Bologna… che bordello!
E’ un tuffo nel passato verso la fine del 1960…quando c’era una certa tolleranza… e passeggiando per il centro di Bologna, da via dell’Indipendenza a Borgo Polese, passeremo per strade note e vicoletti scomparsi dove già da almeno un centinaio di anni si potevano trovare case “di accoglienza” per giovanotti timidi e vergognosi, lontani da casa, lontani dal matrimonio o solo in cerca di uno svago.“Pregate per i morti e fate bene ai vivi” recitava un cartello affisso all’ ingresso di una di queste case che per decine di anni hanno dato una “mano” all’ economia della città. Miti e leggende potranno essere sfatati, vite tristi, donnine allegre, caffè aperti fino a notte fonda, in una Bologna che già dopo la metà del XIX secolo applicava le regole delle più colte nazioni d’Europa. Non mancheranno incontri con strani personaggi dell’epoca, evocati dalla vivida e ferrea memoria della Zdaura…(che potranno cambiare da una replica all’altra). L’onnipresente arzdåura di Bologna, per tutti la Zdåura Onorina, alle prese con racconti di una Bologna “che gli uomini per bene non conoscano micca”.
La Zdåura Onorina di oggi, alla quale i bolognesi si sono affezionati negli ultimi anni, è un personaggio completamente diverso da quello nato nel 1999 e in questa nuova vita di Zdåura indipendente continuerà a raccontare le curiosità e i segreti della nostra spiritosa Bologna in spettacoli itineranti di 90 minuti circa.
Ricerca storica, tradizione, cultura e divertimento saranno i pilastri delle nuove rappresentazioni che accompagneranno bolognesi e turisti in un viaggio…a km0, dai demoni ai bordelli, dalle torri ai campanili.
Questo spettacolo nasce da uno studio sulla criminalità nella Bologna del 1800, dove la formazione del nuovo regno d’Italia diviene spartiacque tra i precedenti decenni di malgoverno e la nuova gestione della pubblica sicurezza
Attori: Maurizia Cocchi, Luca Comastri, Francesca Grandi, Cinzia Mazzacurati
Testo e regia: Giorgio Brescianini, Maurizia Cocchi
Ringraziamenti: SOS Architettura, Sig.ri Canè e Draghetti , V.Orsini, Mille Cuori Rossoblù